Avete presente una fetta di pane croccante, appena sfornato, ancora caldo e un filo di olio profumato, verde brillante, che inonda la mollica profumata?
Questo è ciò che noi intendiamo quando parliamo dell’olio molisano. Che sia della valle del Volturno, di Venafro o del basso Molise, l’olio è un prodotto che contraddistingue la regione.
Il Molise è terra d’olio da sempre con il suo olio di Venafro sin della Roma imperiale. Assieme a questo magnifico testimone, troviamo ben altre 18 varietà autoctone, tra cui spicca l’olivo autoctono molisano più diffuso, il Gentile di Larino, re dell’olivicoltura molisana, in quanto la rappresenta per quasi un terzo.
Per una corretta analisi gustativa, porta l’olio alla bocca, allo stesso tempo, inspira per ossigenare l’olio e cullalo nel cavo orale in modo da sollecitare tutte le papille gustative. Lascia ora che l’olio si riposi sulla lingua. In questo modo riuscirai a percepire gli stimoli tattili come consistenza e fluidità.
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato su tutti i nostri eventi.
INIZIATIVA FINANZIATA DAL FEASR ( FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE) AUTORITA’ I GESTIONE PSR 2014-2020 – REGIONE MOLISE