Il Prunus Spinosa o meglio conosciuto come “trigno”, è una bacca dal colore violaceo che si trova prevalentemente in Molise, da cui si ricava un buonissimo liquore.
Cresce in autunno nei boschi da arbusti spinosi, il suo frutto è aspro o come diciamo da queste parti , “allappa”, ma questo sapore lo rende caratteristico per la produzione del liquore, regalando al palato un retrogusto piacevolmente amarognolo, che lo caratterizza.
In Molise, molti lo producono direttamente in casa, servendolo abitualmente a fine pasti per pulire la bocca ed aiutare la digestione. Il Trignolino rappresenta inoltre un mix di vitamine e sostanze antiossidanti.
In passato, quando la povertà era estrema e il cibo lasciava a desiderare, costituiva uno degli alimenti preferiti, anche perché si trova in abbondanza nelle vicinanze. Le proprietà del trigno sono tantissime e assai praticate nella cosiddetta medicina popolare.i frutti si possono mangiare freschi, cotti, sotto forma di sciroppo e anche in marmellata. Inoltre, con alcool, zucchero, vino e bacche di trigni maturi, si può preparare un buon liquore digestivo, il liquore trignolino appunto; con la distillazione dei frutti, invece, si ottiene dell’ottima acquavite.
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato su tutti i nostri eventi.
INIZIATIVA FINANZIATA DAL FEASR ( FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE) AUTORITA’ I GESTIONE PSR 2014-2020 – REGIONE MOLISE