I riti del Venerdi Santo in Molise

I riti del Venerdi Santo in Molise I riti del Venerdi Santo in Molise In Molise, come in tutti i paesi tradizionalmente cattolici , il Venerdì Santo è una delle celebrazioni più importanti per la comunità credente. Il Venerdì Santo in Molise è caratterizzato da diverse manifestazioni religiose, ma a nostro parere due sono degne […]

Il ver sacrum

La Primavera Sannita: il Ver Sacrum La Primavera Sannita: il Ver Sacrum “Si racconta che Bojano si chiami così perché i giovani che si trasferivano in ver sacrum, un tempo lontanissimo dai Colli dell’Umbria verso il Mezzogiorno, erano guidati da un bove che si fermò qui nel luogo dove sorge la città. Cercavano acque e […]

La ndocciata di Agnone

La Ndocciata di Agnone Il più antico Rito del Fuoco: la Ndocciata di Agnone In molte culture e tradizioni, il fuoco è considerato un elemento sacro e viene spesso utilizzato in cerimonie e rituali per simboleggiare la purificazione, la rinascita, la trasformazione o la connessione con le divinità.  Il fuoco anche come segno propiziatorio di […]

Festa uva di riccia

La festa dell’Uva di Riccia La festa dell’Uva di Riccia La festa dell’uva di Riccia è un evento annuale molto atteso che celebra la vendemmia e la produzione del vino nella città di Riccia, in provincia di Campobasso, nel Molise. La festa attira visitatori da tutto il Molise ma anche da altre regioni, per gustare […]

Le Maitunate

Le Maitunate “Andar di notte cantando et facendo musiche”: Le Maitunate di Gambatesa A Gambatesa la notte di Capodanno si festeggia così: con canti e musiche. “I Maitunat” sono più di una semplice manifestazione di folclore, rappresentando un rito che coinvolge l’intera collettività, tutta intenta com’è, nel cantare questi particolarissimi stornelli augurali dalla tipica melodia. […]

Festa del grano di Jelsi

Festa del grano di Jelsi Il simbolo della devozione: la festa del grano di Jelsi Partecipare alla festa del grano di Jelsi, significa prendere parte ad una tradizione che si svolge dal 1805. La devozione che gli abitanti sentono per questa festa nasce dallo storico terremoto del 26 luglio di quell’anno per ringraziare Sant’Anna per […]

I carnevali molisani

Una somma di arcaiche tradizioni: i carnevali molisani Una somma di arcaiche tradizioni: i carnevali molisani I carnevali in Molise sono feste che riportano a riti ancestrali pagani, che celebrano le forze della natura e l’addio all’inverno in favore della primavera e quindi di una nuova stagione fertile. Tra i Carnevali più caratteristici del Molise […]

San Bass pe mare

“San Bass pe’ mare”, la festa dei termolesi “San Bass pe’ mare”, la festa dei termolesi Tra i tanti eventi che caratterizzano le estati molisane, non possiamo non menzionare i solenni festeggiamenti in onore del Patrono di Termoli, San Basso. L’origine della celebrazione risale al 1761 quando, durante i lavori di restauro nella Cattedrale di […]

Le carresi

Le carresi molisane Le carresi molisane Le carresi sono tra gli eventi più attesi della popolazione basso-molisana. Ogni anno in Basso Molise, durante i mesi primaverili, hanno luogo antiche e spettacolari manifestazioni, tra religione, storia e tradizione, chiamate Carresi. Queste rievocazioni accomunano alcuni paesi del Basso Molise: San Martino in Pensilis, Ururi, Larino e Portocannone. […]

Corpus Domini

Corpus Domini – Il valzer degli angeli e dei diavoli Corpus Domini – Il valzer degli angeli e dei diavoli La tradizione più sentita e amata in assoluto dagli abitanti di Campobasso è il Corpus Domini, che come in tutta Italia, anche nel capoluogo molisano si celebra a Giugno. A Campobasso si svolge la processione dei Misteri, […]