Il liquore trignolino
Il liquore trignolino Liquore trignolino: Nettare benefico del Molise Il Prunus Spinosa o meglio conosciuto come “trigno”, è una bacca dal colore violaceo che si trova prevalentemente in Molise, da cui si ricava un buonissimo liquore. Cresce in autunno nei boschi da arbusti spinosi, il suo frutto è aspro o come diciamo da queste parti […]
U funnateglie
U Funnateglie : Affondando nella tradizione U Funnateglie : Affondando nella tradizione La caratteristica principale del piatto, è che il pane viene rigorosamente affondato nella zuppa, da cui il nome, appunto, “funnateglie”. Pomodoro, peperoni, cipolla, uova e salsiccia secca, rigorosamente conservata sotto sugna (specialità del territorio molisano dal gusto unico), tutto ciò per raggiungere un […]
Il profumo del tesoro del Molise
Il Tartufo: Profumato tesoro del Molise Il Tartufo: Profumato tesoro del Molise Il piccolo Molise produce la maggior parte del tartufo italiano! Lo sappiamo che la cosa vi stupisce, ma sappiate che gran parte della produzione di questo prezioso e profumato tubero, arriva da questa piccola regione in cui si trovano sia il tartufo bianco […]
Tintilia il vino autoctono molisano
La Tintilia : Il vino autoctono molisano La Tintilia: Unico vitigno a bacca nera realmente autoctono del Molise Vino riscoperto recentemente, molto apprezzato sia dai degustatori sia da neofiti. Questo grazie ad un rosso rubino intenso con dei riflessi violacei, una struttura possente, dei tannini setosi con particolari profumi e note di liquirizia. I sentori […]
Olio extravergine Molisano
Molise terra di olive. L’olio extravergine come patrimonio della regione. Molise terra di olive. L’olio extravergine come patrimonio della regione. Avete presente una fetta di pane croccante, appena sfornato, ancora caldo e un filo di olio profumato, verde brillante, che inonda la mollica profumata?Questo è ciò che noi intendiamo quando parliamo dell’olio molisano. Che sia […]
Il caciocavallo: il re del Molise
Il caciocavallo: re indiscusso del Molise Il caciocavallo: Re indiscusso del Molise Il re della Terra di Molise, simbolo iconico della regione, a tratti giocoso, il caciocavallo è l’emblema del Molise. […]
La ventricina: il pezzo forte dei salumi molisani
La ventricina: il pezzo forte dei salumi molisani La ventricina: il pezzo forte dei salumi molisani La Ventricina è un salume insaccato tipico molisano. Un prodotto esclusivamente artigianale, che richiama l’attenzione di palati raffinati. Deriva esclusivamente da carne suina, tagliata a coltello in pezzi di forma cubica di circa 3/4 centimetri e condita con sale […]
I cavatelli Molisani: il piatto della festa
I cavatelli Molisani: Il piatto della festa I cavatelli Molisani: Il piatto della festa I Cavatelli o “cavatielle” in dialetto molisano, sono un primo piatto di pasta fresca a forma di gnocchetti di semola di grano duro fatti a mano che ormai da secoli rappresentano il piatto principe della cucina del Molise. Il loro impasto […]
Le pallotte cacio e ova
Le pallotte cacio e ova Le pallotte cacio e ova Un altro piatto povero, proveniente dalla tradizione contadina e pastorale, nasce dall’esigenza di consumare pasti alternativi alla carne, costosa e non facilmente reperibile. Il pane raffermo e le uova diventano così gli ingredienti principali per una ricetta tanto umile quanto gustosa. L’impasto viene infine insaporito […]
Pizza e Minestra
Pizza e Minestra: Gustosa semplicità Pizza e Minestra: Gustosa semplicità La pizza e minestra (o in dialetto pizz e foje) è uno dei piatti iconici della cucina tradizionale contadina dell’entroterra molisano dove pizza di mais e verdure si uniscono in una minestra rustica e profumata. Viene appunto preparata con verdure campestri unite a una pizza […]