Altilia e Pietrabbondante: Meraviglie archeologiche del Molise

Altilia e Pietrabbondante: Meraviglie archeologiche del Molise

Nel comune di Sepino, lungo l’antico tratturo, si trova la bellissima Saepinum romana, uno dei siti archeologici più importanti d’Italia.

Poco pubblicizzati, gli scavi archeologici di Altilia e Pietrabbondante in Molise, sono piccole miniature di aree archeologiche ancora preservate dal turismo di massa. Si tratta comunque di due tipologie di scavi completamente diverse.

Mentre nel caso di Altilia, gioiello dell’antichità, che conserva ancora le maestose mura perimetrali, le porte monumentali, il teatro, la basilica, le terme, il foro e un piccolo museo, parliamo di un’ intera città, nel secondo caso, il fiore all’occhiello di Pietrabbondante è il suo anfiteatro.

Entrambe capaci di trasformare una semplice passeggiata in un tuffo nel passato, dove poter scoprire vecchi mondi e abitudini.

Info utili

Quando

Mercoledi (10:15,17:15)|Giovedi (10:15,17:15)|Venerdi (10:15,17:15)|Sabato (10:15,17:15)|Domenica (10:15,17:15)

Durata

2-3 ore circa

Costo

La visita ad Altilia è gratuita- La visita al Santuario Italico di Pietrabbondante costa € per il biglietto intero, ma è possibile ottenere riduzioni per particolari fasce d’età

Bisogni Speciali

Entrambe le aree sono accessibili a persone con disabilità.

Descrizione

Per prenotare la vostra visita guidata con i ragazzi di Me.Mo. cantieri culturali  +39 324 951 7836

memocantiericulturali@gmail.com

Consigli e suggerimenti

Il sito archeologico di Altilia non prevede un biglietto di ingresso ed è sempre aperto.
Parcheggiate nel piccolo spazio adiacente al sito, e sarete pronti per visitare. Anche il parcheggio non è a pagamento e accanto sorge un piccolo ristorante.
Per visitare Pietrabbondante, Antistante al sito esiste un parcheggio molto grande, per cui non farete fatica ad arrivare sino all’entrata con la vostra auto.
Sono presenti all’interno dell’area anche i servizi igienici.

Maggiori informazioni:

Santuario italico – Direzione regionale musei Molise (beniculturali.it)