Le pallotte cacio e ova

Le pallotte cacio e ova

Un altro piatto povero, proveniente dalla tradizione contadina e pastorale, nasce dall’esigenza di consumare pasti alternativi alla carne, costosa e non facilmente reperibile. Il pane raffermo e le uova diventano così gli ingredienti principali per una ricetta tanto umile quanto gustosa. L’impasto viene infine insaporito e profumato con formaggio (quello disponibile secondo la stagione) e odori. 

Grazie a questo semplice connubio hanno origine le pallotte cacio e ova, pietanza che oggi è parte di una tradizione gastronomica consolidata del territorio, di cui esistono diverse varianti, anche nelle altre regioni limitrofe.

Le pallotte nella valle del Trigno, vengono preparate per le festività di Carnevale con l’aggiunta di salsiccia secca nell’impasto e una successiva cottura in sugo di pomodoro o brodo. Quelle di Termoli , conosciute con il nome di “scescille” e caratterizzate da una forma più allungata, prevedono una cottura in soffritto di pomodori e peperoni.

Descrizione

Consigli e suggerimenti

Vi suggeriamo le pallotte di Trivento, paesino della valle del Trigno dove vengono preparate in occasione della festività di Carnevale.