Il Massiccio del Matese è noto al turismo di massa per gli impianti sportivi dedicati allo sci alpino a Campitello Matese. L’ampio pianoro, posto a 1450m sul livello del mare, ricade nel territorio di San Massimo.
Campitello Matese nel tempo è diventata una rinomata stazione sciistica, luogo ideale per chi ama la neve e lo sci, come del resto tutto il territorio di San Massimo, per chi predilige la natura, le praterie e le emozionanti escursioni in montagna.
Subito vicino troviamo Bojano: l’antica capitale del Sannio Pentro, caratterizzato da territori in altura che fanno parte del massiccio matesino. Una peculiarità di Bojano è Civita Superiore: l’antico borgo della civiltà pastorale con i ruderi del castello medievale e l’eremo di Sant’Egidio. Spostandosi verso occidente troviamo San Polo Matese, Guardiaregia e Campochiaro, che formano un’area omogenea dal punto di vista naturale geologico.
In più punti il territorio di San Polo è ricco di fossili dall’alto valore paleontologico, mentre Campochiaro e Guardiaregia condividono il territorio dell’oasi WWF, con la fitta vegetazione del Monte Mutria, la particolare orografia della montagna e dell’area delle gole del Quirino con pareti a strapiombo ed i lunghi tratti inaccessibili, rappresentano tra le aree più ricche del Matese per la varietà di animali presenti.
Ogni stagione offre interessanti opportunità.
Variabile in base alle attività che si scelgono.
Variabile in base alle attività che si scelgono.
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato su tutti i nostri eventi.
INIZIATIVA FINANZIATA DAL FEASR ( FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE) AUTORITA’ I GESTIONE PSR 2014-2020 – REGIONE MOLISE