Le dolci colline di Larino

Le dolci colline di Larino

Adagiata sulle dolci colline del basso Molise, a pochi minuti dal mare Adriatico troviamo Larino l’antica Frentum: capitale dei Frentani. Distrutta successivamente dai romani, fu ricostruita con il nome di Larinum.

Al centro del paese vecchio, oltre al maestoso palazzo ducale di origine medioevale, dove si possono ammirare gli antichi mosaici conservati nel Museo Civico, impossibile non visitare la Cattedrale sita in Piazza Duomo, dedicata a San Pardo, patrono del paese, e all’Assunta; consacrata nel 1319, è considerata uno degli esempi più significativi dell’architettura religiosa dei secoli XIII e XIV dell’Italia centrale, grazie anche al suo rosone, un unicum nel suo genere.

In vari periodi dell’anno, eventi come il Carnevale Larinese o le Luminarie,  rendono questa cittadina meritevole di visita. Il momento più suggestivo però,  è sicuramente nei giorni del 25, 26 e 27 Maggio, durante la festa patronale, in cui le stradine della cittadina vengono invase da una processione di carri riccamente addobbati e rigorosamente trainati da mucche o buoi, nella rievocazione della traslazione delle reliquie di San Pardo avvenuta nell’842.

Info utili

Quando

Visitabile in qualsiasi periodo dell'anno, consigliato in primavera.
Durata

2 ore circa

Costo

Gratuito
Bisogni Speciali

Il borgo è accessibile facilmente
a persone con disabilità.

Descrizione

Museo Civico: 0874-828232

Consigli e suggerimenti

Vi consigliamo di chiamare e richiedere appuntamento per visita guidata gratuita del Museo Civico.